Il fascino dei quartieri più antichi

Il quartiere Marina a Cagliari

Sono ben trentatré i quartieri cagliaritani, ma solo quattro di questi costituiscono il centro storico cittadino, quelli attorno ai quali si è formata la città moderna.

Inizialmente la città ha preso forma dai due quartieri storici di Stampace e Villanova. Per intenderci, quelli più vicini al porto. Il centro storico di Cagliari nasce da quella conformazione che si sviluppò all’epoca della dominazione pisana, nel corso del duecento e nei primi due decenni del trecento: un quartiere fortificato, detto Castel di Castro dove aveva sede il potere, destinato ad ospitare le abitazioni e le attività dei popolani.

Il Castello domina la città ed è il principale quartiere storico, caratterizzato dal fascino della cinta muraria che lo circonda. Fondato dai pisani sul colle che era stato ceduto dalla giudichessa Benedetta nel 1217 e venne gradualmente urbanizzato. Divenne sede della colonia pisana ed ospitò la cattedrale ed i palazzi del delle principali istituzioni del Regno di Sardegna (particolarmente il Viceré e gli Stamenti).

Castello è anche il quartiere strategico per i turisti: qua trovate i più noti monumenti cittadini: le torri pisane di San Pancrazio e dell’Elefante, il Duomo, il Palazzo Reale, il Bastione di Saint Remy e il polo museale della cittadella dei musei.

La Marina è il quartiere che si sviluppa ai piedi di Castello con strade parallele e perpendicolari, è delimitato, lungo il porto, dai portici e dai palazzi di inizio ‘900 della via Roma. Anticamente era abitato prevalentemente da pescatori, mercanti e tutti coloro che lavoravano presso il porto. Percorrendo queste vie troverete numerose testimonianze storico-artistiche, come i resti della Caralis romana che si estendeva (e si estende ancora oggi) sotto l’attuale quartiere, sino alle numerose chiese, tra cui si ricorda la parrocchia di Sant’Eulalia.

Stampace, sorto a ovest di Castello, era il quartiere anticamente caratterizzato da numerose botteghe di artigiani e artisti. Da sempre è legato a sant’Efisio e ai festeggiamenti di maggio, per la presenza della chiesa, sorta secondo la tradizione sopra il carcere del santo.

Dalla espansione di Stampace si sono gradualmente formati i quartieri moderni della zona ovest di Cagliari.

Il quartiere Villanova, a est di Castello, era anticamente abitato da contadini, che lavoravano i vasti campi e le vigne che circondavano la zona. Ancora oggi le abitazioni del quartiere si presentano generalmente più umili e con un minore sviluppo in altezza rispetto ai palazzi degli altri quartieri storici. Durante la Settimana Santa le vie del quartiere si animano di cagliaritani e turisti che assistono alle varie processioni, organizzate dalle arciconfraternite della Solitudine e del Santissimo Crocifisso, che hanno i loro oratori a Villanova.

Dall’espansione di Villanova si sono formati i quartieri moderni della zona est di Cagliari.

ROBERTO DESSY

robertodessy@gmail.com

Nessun Commento

Inserisci un commento

Password reset link will be sent to your email